CAGNOLA & ASSOCIATI

Welcome

Latest news

The evidentiary seizure must be justified by indicating the facts and the connection between the assets and the crime.

ARTICLES | 2024-02-06 | Viola Rattà

With judgment no. 46130 of November 15, 2023, the Italian Supreme Court of Criminal Cassation clarified that merely citing legal provisions is not sufficient to justify an evidentiary seizure - Cagnola & Associati Lab #36

Read more

La Cassazione sulla rinnovazione dell’elezione di domicilio in appello (Cass. pen., sez. V pen., sent. n. 3118/2024)

ARTICLES | 2024-01-30 | Francesco Maria Danzi

Con ordinanza del 7 settembre 2023 la Corte d’Appello di Milano ha dichiarato l’inammissibilità dell’atto d’impugnazione proposto avverso una sentenza del 26 maggio 2023, pronunciata dal Tribunale di Milano - Cagnola&Associati Lab #35

Read more

L’autonomia dei reati fiscali rispetto agli accertamenti condotti dall’Agenzia delle Entrate

ARTICLES | 2024-01-23 | Roberto Soardi

Con sentenza n. 2051 recentemente depositata, la Suprema Corte di Cassazione ha ribadito il principio di autonomia dell’accertamento penale rispetto a quello condotto in sede tributaria.

Read more

Le Sezioni Unite sulla distinzione tra crediti “inesistenti” e “non spettanti”

ARTICLES | 2023-12-21 | Francesco Maria Danzi

Con due sentenze “gemelle” le Sezioni Unite civili hanno risolto il contrasto interpretativo determinatosi tra le Sezioni semplici della Corte di Cassazione in materia di distinzione tra crediti inesistenti e non spettanti - Cagnola&Associati Lab #33

Read more

Truffa: anche il silenzio rileva come raggiro

ARTICLES | 2023-12-06 | Viola Rattà

Nel contesto della truffa, è da notare la recente decisione della Corte di Cassazione penale n. 46209/2023 (del 16 novembre 2023). Il commento a cura di Viola Rattà - Cagnola&Associati n.33

Read more

Le presunzioni legali previste da norme tributarie non costituiscono prova della commissione dell’illecito

ARTICLES | 2023-11-27 | Francesco Maria Danzi

.... ma assumono valore di elementi liberamente valutabili dal giudice penale. Con la sentenza n. 44170 del 3 novembre 2023 la Corte di Cassazione ha ribadito un costante orientamento affermatosi nella giurisprudenza di legittimità relativo ai rapporti tr

Read more

ARTICLES | 2023-11-13 | Roberto Soardi

Read more

ARTICLES | 2023-11-06 | Viola Rattà

Read more

ARTICLES | 2023-10-26 | Francesco Maria Danzi

Read more

ARTICLES | 2023-10-16 | Roberto Soardi

Read more